Dopo San Marco é la più celebre chiesa di Venezia ed uno dei più rilevanti complessi francescani d'Italia.
Eretta nel XIII secolo ad opera dei Frati Francescani Minori Conventuali, fu ricostruita a partire dal 1338 nelle forme gotiche attuali e terminata intorno al 1443.
La Basilica dei Frari conserva inoltre la statua lignea di S. Giovanni Battista, uno dei capolavori di Donatello e unica opera veneziana del maestro.
Tre incontri ad ingresso libero tra dicembre 2024 e febbraio 2025 al M9 di Venezia Mestre che ripercorrono alcune programmazioni storiche della Società Olivetti di Ivrea.
Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia: dal 29 novembre 2024 al 28 febbraio 2025 la mostra dedicata all'immagine femminile (e del suo uso pubblico) nelle riviste, di moda ma non solo, tra il 1922 e il 1945.
La Biennale di Venezia: 19^ Mostra Internazionale di Architettura avrà il titolo: Intelligens Naturale, Artificiale, Collettiva; dal 10 maggio al 23 novembre 2025 all'Arsenale di Venezia.