Si tratta del primo grande palazzo del Rinascimento veneziano. Fu costruito nel 1481 per volere di Andrea Loredan su progetto dell'architetto Moro Codussi.
Dal 1959 è sede principale del Casinò Municipale di Venezia.
Per la visita è necessario indossare la giacca, che su necessità viene prestata dalla direzione del Casinò; vietato l'ingresso con scarpe da ginnastica.
Dal 18 al 28 luglio Cappella di Scorzè celebra la 53ª edizione della Festa del Pomodoro, undici giorni dedicati al prodotto simbolo dell'estate e alla tradizione agricola veneta.
L'esposizione rappresenta un appuntamento culturale di eccezionale rilevanza, concepito per celebrare il percorso professionale e artistico di Roberto Capucci.
Appuntamento con la tradizione e la ricerca di oggetti unici: torna la seconda domenica del mese con espositori da tutta la regione, in un'atmosfera primaverile arricchita da proposte a tema pasquale.