L'Arsenale fu fondato nel 1104 dal doge Ordelafo Faliero. Nei secoli, grazie alla sua importanza fu ampliato e rimodernato, soprattutto nel 1866 anno in cui Venezia fu inglobata nel Regno d'Italia.
Durante la I Guerra Mondiale l'arsenale rappresentò un grande punto di riferimento nell'organizzazione della difesa.
Presso l'arsenale si trova attualmente il Museo Storico Navale di Venezia.
Tre incontri ad ingresso libero tra dicembre 2024 e febbraio 2025 al M9 di Venezia Mestre che ripercorrono alcune programmazioni storiche della Società Olivetti di Ivrea.
Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia: dal 29 novembre 2024 al 28 febbraio 2025 la mostra dedicata all'immagine femminile (e del suo uso pubblico) nelle riviste, di moda ma non solo, tra il 1922 e il 1945.
La Biennale di Venezia: 19^ Mostra Internazionale di Architettura avrà il titolo: Intelligens Naturale, Artificiale, Collettiva; dal 10 maggio al 23 novembre 2025 all'Arsenale di Venezia.