- Home
- Notizie
Le notizie di Venezia in Veneto
Notizie
Tre incontri ad ingresso libero tra dicembre 2024 e febbraio 2025 al M9 di Venezia Mestre che ripercorrono alcune programmazioni storiche della Società Olivetti di Ivrea.
Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia: dal 29 novembre 2024 al 28 febbraio 2025 la mostra dedicata all'immagine femminile (e del suo uso pubblico) nelle riviste, di moda ma non solo, tra il 1922 e il 1945.
La Biennale di Venezia: 19^ Mostra Internazionale di Architettura avrà il titolo: Intelligens Naturale, Artificiale, Collettiva; dal 10 maggio al 23 novembre 2025 all'Arsenale di Venezia.
Progetto culturale teatrale dedicato alle giovani generazioni presso il Teatro Villa dei Leoni di Mira e il Teatro di Mirano: otto i titoli in cartellone, uno spettacolo gratuito NATALE A TEATRO e quattro laboratori teatrali.
Prosegue la VI edizione del Festival sino al 28 ottobre 2024, il tema di questa edizione è "Esplorando l'ignoto"; il Teatro Toniolo ospita alcuni tra gli eventi più significativi del Festival sino al 13 ottobre.
Il 31 ottobre 2024 al Teatro Toniolo di Mestre (Venezia) si terrà la serata di gala "La musica è Azzurra: 30 anni in una notte", un evento unico e gratuito per celebrare la musica italiana degli ultimi tre decenni.
L’artista austriaco Erwin Wurm presenta le sue opere nel suggestivo Salone Sansoviniano della Biblioteca Nazionale Marciana a Venezia dal 27 settembre 2024 al 24 novembre 2024.
Per la prima volta a Venezia l'artista russo Andrey Esionov con la mostra Strangers dal 13 settembre al 30 novembre 2024 presso la Fondazione Bevilacqua la Masa.
Si tratta di un sostegno economico, erogato appunto dalla Regione, che ha l'obiettivo di favorire l'accesso agli asili nido al maggior numero di famiglie, evitando diseguaglianze educative, e di facilitare la conciliazione vita-lavoro dei genitori impegnati in un'attività lavorativa.
L'artista Dietmar Brixy espone le sue coloratissime opere dal titolo “La descrizione del mondo” dal 24 agosto al 21 settembre nel magnifico Salone Sansoviniano della Biblioteca Nazionale Marciana, in Piazza San Marco.