Festa del Redentore

Antica tradizione veneta
Festa del Redentore

La Festa del Redentore è una delle feste popolari più sentite di Venezia, e da oltre 400 anni ricorda ai veneziani la fine della terribile pestilenza che nel Cinquecento decimò la popolazione della Serenissima. Nel 1576 si decretò di erigere, su progetto di Andrea Palladio, una chiesa intitolata a Cristo Redentore, quale ex voto per liberare la città. Nel luglio del 1577, per festeggiare la fine della peste, fu costruito per la prima volta un ponte di barche per raggiungere il luogo in cui stava sorgendo la chiesa e si svolse la prima processione.
Questa tradizione continua ancora oggi: nel terzo fine settimana di luglio viene allestito un ponte votivo che collega le Zattere alla Chiesa del Redentore, sull’isola della Giudecca, e nella notte del sabato, la vigilia della festa, ha luogo l’attesissimo spettacolo pirotecnico sul Bacino di San Marco. La domenica si disputano lungo il Canale della Giudecca le tradizionali Regate del Redentore, competizioni di voga alla veneta suddivise per categorie di età e imbarcazione, a cui prendono parte i campioni storici, chiamati “re del remo” per il gran numero di vittorie ottenute.
Informazioni utili

Veneto - Venezia

Isola della Giudecca

events.veneziaunica.it

Notizie

Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale di Venezia

Festa del Pomodoro a Cappella di Querzè: 53ª edizione dal 18 al 28 luglio

Mostra: La forza del colore. Roberto Capucci a Villa Pisani

La "Corte dei miracoli" torna a Muggia: mercato dell'antiquariato domenica 13 aprile