La scultura altomedievale e le sue rifrangenze adriatiche

Riprendono, dopo la pausa estiva, gli incontri che il Centro Studi Torcellani organizza alla Biblioteca Nazionale Marciana già da sette anni. Giovedì 10 ottobre  2019,  alle ore 17, il terzo incontro sarà dedicato al tema: La scultura altomedievale e le sue rifrangenze adriatiche, con una conferenza  di Michela Agazzi, Università Ca’ Foscari, Venezia.
Saluto di Stefano Campagnolo, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana e Lorenzo Braccesi, storico e saggista.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili: Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana (Piazza San Marco 13/A).

La laguna di Venezia in epoca altomedievale ha visto in Torcello uno dei suoi centri più importanti, luogo nel quale lavoravano artisti, nel arrivavano mercanti, da dove partivano viaggiatori. La scultura veneziana altomedievale apre così lo sguardo ad una realtà molto più ampia di quella che possiamo immaginare e che si estende non solo a tutto l’arco lagunare veneziano ma anche ai centri più importanti dell’adriatico che in quel periodo hanno avuto legami con la Venezia nascente.

Michela Agazzi si è laureata in storia dell’arte medievale presso l’Università Ca’ Foscari, Venezia , con Wladimiro Dorigo. È professore associato di Storia dell’arte medievale presso il medesimo ateneo. Si è occupata di edilizia funzionale veneziana e si interessa prevalentemente di scultura e architettura, oltre che di problemi di arredo liturgico. Numerose sono le sue pubblicazioni monografiche e i suoi saggi in raccolte miscellanee a carattere veneziano e adriatico. Attualmente si occupa del catalogo della scultura altomedievale delle sei diocesi veneziane, tra le quali Torcello e Caorle.

Luogo: Venezia, Sale monumentali della Biblioteca nazionale Marciana

Indirizzo: Piazza San Marco (Ala napoleonica: ingresso dal Museo Correr) 30124 - Venezia (VE)          
Orario: 17
Telefono: 041 2407211
Fax: 041 5238803
E-mail: biblioteca@marciana.venezia.sbn.it

Notizie

Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale di Venezia

Festa del Pomodoro a Cappella di Querzè: 53ª edizione dal 18 al 28 luglio

Mostra: La forza del colore. Roberto Capucci a Villa Pisani

La "Corte dei miracoli" torna a Muggia: mercato dell'antiquariato domenica 13 aprile