L'apertura indicata é valida dal 01/10 al 31/03.
Dal 01/04 al 30/06: 09:30-17:00; dal 01/07 al 30/09: 09:45-20:00.
Il campanile é alto 99 metri, presenta una pianta quadrata.
Venne realizzato nel XII secolo.
In seguito al crollo del 1902 le quattro campane minori andarono distrutte e poi sostituite.
La campana più grande é invece originale ed appartiene ai primi del 1500.
In cima la campanile si trova la statua dell'Arcangelo Gabriele, che grazie ad un meccanismo girevole, indica la direzione dei venti.
Appuntamento con la tradizione e la ricerca di oggetti unici: torna la seconda domenica del mese con espositori da tutta la regione, in un'atmosfera primaverile arricchita da proposte a tema pasquale.
Tre incontri ad ingresso libero tra dicembre 2024 e febbraio 2025 al M9 di Venezia Mestre che ripercorrono alcune programmazioni storiche della Società Olivetti di Ivrea.
Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia: dal 29 novembre 2024 al 28 febbraio 2025 la mostra dedicata all'immagine femminile (e del suo uso pubblico) nelle riviste, di moda ma non solo, tra il 1922 e il 1945.