News

  • Tell your battle
  • Le Gallerie dell'Accademia di Venezia sono liete di partecipare a Tell your battle - Raccontaci la tua battaglia, evento online promosso dal Museo della Battaglia e di Anghiari.

  • Le Gallerie dell'Accademia di Venezia sono liete di partecipare a Tell your battle - Raccontaci la tua battaglia, evento online promosso dal Museo della Battaglia e di Anghiari per partire dalla Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci, andata perduta, e proporre contenuti ad essa legati, unendoci nella riflessione sulla battaglia simbolica in cui tutti siamo coinvolti a causa della difficile situazione attuale. Il museo vuole, così, contribuire a diffondere un messaggio di fiducia e di speranza attraverso l'arte, con lo sguardo rivolto verso il futuro.
    Nel Gabinetto Disegni e Stampe delle Gallerie dell'Accademia di Venezia sono custoditi 25 fogli autografi di Leonardo, particolarmente interessanti per le tematiche trattate e per la varietà di tecniche grafiche in uso presso gli artisti operanti tra ‘400 e ‘500. Sono questi dei media stesi e tracciati sia a secco che per via umida su carte bianche, tinte o preparate. In questi supporti possiamo riconoscere diversi stili metallici, inchiostri stesi a penna e pennello, pietre nere e rosse. Sovente su un unico foglio si trovano più strumenti e materiali, rendendo la loro identificazione non sempre semplice ed immediata.
    Ciò che si deve ricordare quando si guardano ed osservano meglio questi elaborati è che spesso, in particolare per le opere ad inchiostro, esiste un tracciato preparatorio al di sotto del tratto più evidente e marcato. Si tratta di segni a volte molto sottili che servivano a distribuire i vari elementi nello spazio del foglio, altre volte più evidenti e funzionali a tracciare la prima idea della composizione (come si può vedere in alcuni dei piccoli schizzi delle Gallerie che riguardano la battaglia di Anghiari).
    I media che maggiormente vengono impiegati allo scopo sono raggruppabili tra quelli di tipo secco: stiletti, pietra nera e carboncino. Questi materiali non sempre sono distinguibili fra loro e la causa è dovuta a più fattori, al procedere esecutivo dell’artista, alla sovrammissione di segni non più distinguibili e alla quantità a volte infinitesimale del materiale presente. Non vanno dimenticate, inoltre, le modifiche dei materiali causate dall’invecchiamento naturale, unite purtroppo ai danni provocati da una manipolazione e da una conservazione poco attenta.
     
    Data: 12 maggio 2020
    Costo del biglietto: Per informazioni 800150666
    Prenotazione: Nessuna
    Luogo: Venezia, Gallerie dell'Accademia di Venezia
    Indirizzo: Campo della Carità, 1050
    Città: Venezia
    Provincia: VE
    Regione: Veneto
    Orario: illimitato
    Telefono: 041 5222247
    E-mail: ga-ave@beniculturali.it